In Italia abbiamo l’Instant Replay, introdotto, grazie all’apporto di Sky Tv, sin dalle famose finali scudetto Milano-Bologna, con il canestro bolognese della vittoria assegnato all’ultimo frame.
Questo sistema, si è poi evoluto, con l’introduzione di nuove telecamere, della tecnologia HD e della possibilità per gli arbitri di utilizzare l’IRS in diverse, e sempre più numerose situazioni.
Ma come è la situazione negli altri sport e in NBA e come può impattare sulle statistiche del basket ?
Nel calcio, sport con ovviamente altri budget, l’IRS si chiama VAR, ma gli arbitri hanno a disposizione non solo le telecamere, ma anche altri sistemi automatici o semi automatici per la rilevazione di alcune situazioni.
Una di questa è l’occhio di falco, Hawk-Eye, inventato, da Paul Hawk-ins, e sviluppato dagli ingegneri del Roke Manor Research Limited. La tecnologia è stata poi commercializzata attraverso la società Hawk-Eye Innovations Ltd ed ora di proprietà della Sony che permette di stabilire per esempio se la palla ha superato interamente la linea di porta o meno (Goal line technology), ma anche di generare quelle immagini 3d dei calciatori che tutti vediamo quando un arbitro annulla un gol per fuorigioco.
Sembra strano, ma il calcio non è lo sport più ricco, cosa succede in NBA ?
L’NBA ha implementato diverse tecnologie di tracciamento nel corso degli anni.
Dal 2013-14, il sistema SportVU è stato utilizzato per tracciare i movimenti dei giocatori e della palla. Successivamente, Second Spectrum è diventato il fornitore ufficiale di tracciamento ottico dell’NBA a partire dalla stagione 2017-18, offrendo dati ancora più dettagliati e precisi.
Queste tecnologie utilizzano un sistema di telecamere multiple installate in tutte le arene NBA, che catturano i movimenti dei giocatori e della palla a una frequenza di 25 fotogrammi al secondo. I dati raccolti vengono poi elaborati da algoritmi di visione artificiale per estrarre informazioni posizionali e statistiche avanzate.
A partire dalla stagione 2023-24, anche l’NBA ha introdotto la tecnologia di tracciamento ottico 3D di Hawk-Eye Innovations, segnando un passo significativo verso un arbitraggio più preciso e un’analisi avanzata delle performance dei giocatori.
Cos’è Hawk-Eye e come funziona?
Hawk-Eye è un sistema di visione artificiale che utilizza un network di telecamere ad alta definizione posizionate strategicamente nell’arena per catturare in tempo reale i movimenti dei giocatori e della palla in tre dimensioni.
Questa tecnologia consente di tracciare 29 punti scheletrici su ogni atleta, offrendo una rappresentazione dettagliata delle azioni sul campo.
Impatto sull’arbitraggio
L’adozione di Hawk-Eye ha avuto un impatto immediato sull’arbitraggio anche nel basket.
Durante i playoff NBA del 2025, due decisioni cruciali sono state influenzate positivamente:
• La schiacciata di Aaron Gordon: In Gara 4 tra Denver Nuggets e Los Angeles Clippers, la tecnologia ha confermato che la schiacciata di Gordon è avvenuta prima del suono della sirena, permettendo ai Nuggets di pareggiare la serie.
• Il fallo di LeBron James su Anthony Edwards: In un’altra Gara 4 tra Minnesota Timberwolves e Los Angeles Lakers, Hawk-Eye ha evidenziato un fallo di LeBron James su Edwards nei secondi finali, portando a due tiri liberi decisivi per la vittoria dei Timberwolves.
Questi esempi dimostrano come la tecnologia possa correggere decisioni errate senza rallentare significativamente il gioco.
Benefici per l’analisi delle performance
Oltre a migliorare l’arbitraggio, Hawk-Eye offre alle squadre dati dettagliati per analizzare le performance dei giocatori.
Il tracciamento preciso dei movimenti consente di valutare aspetti come la meccanica di tiro, la posizione difensiva e l’efficienza nei passaggi, fornendo strumenti avanzati per lo sviluppo delle strategie di gioco.
Collaborazioni e prospettive future
La partnership tra NBA e Hawk-Eye è supportata da Sportradar, il fornitore esclusivo di dati della lega, che contribuisce all’analisi e alla distribuzione delle informazioni raccolte. 
In futuro, si prevede l’implementazione di chiamate automatizzate per situazioni come uscite dal campo e interferenze sul canestro, oltre a esperienze immersive per i fan attraverso ricostruzioni virtuali delle partite.
L’NBA, attraverso l’adozione di tecnologie avanzate di tracciamento ottico, offre una vasta gamma di statistiche dettagliate sia per i giocatori che per le squadre.
Queste statistiche, rese disponibili al pubblico tramite il sito ufficiale dell’NBA, forniscono un’analisi approfondita delle performance in diverse categorie.
Categorie principali di statistiche disponibili al pubblico
1. Velocità e distanza: Monitoraggio della velocità media, distanza percorsa e distanza totale coperta per partita.
2. Possessi e tocchi: Numero di tocchi per partita, punti per tocco e tocchi totali.
3. Passaggi: Passaggi effettuati per partita, punti creati da assist e assist totali.
4. Impatto difensivo: Include statistiche su stoppate, palle rubate e difesa del canestro, definita come la presenza di un difensore entro 1,5 metri dal canestro e dal tiratore.
5. Rimbalzi: Opportunità di rimbalzo (rimbalzi raccolti entro 1,07 metri), possibilità di rimbalzo per partita, percentuale di rimbalzi disponibili catturati e rimbalzi totali.
6. Penetrazioni (drives): Definite come ogni possesso che inizia ad almeno 6 metri dal canestro e viene dribblato entro 3 metri dal canestro, escludendo i contropiedi. Include punti per partita su penetrazioni, punti della squadra per partita su penetrazioni e punti totali del giocatore su penetrazioni.
7. Catch and Shoot: Tiri in sospensione fuori dai 3 metri dove un giocatore ha posseduto la palla per 2 secondi o meno senza palleggiare. Include punti per partita, tiri da tre punti realizzati per partita e punti totali da catch and shoot.
8. Tiri in arresto e tiro (pull-up): Tiri in sospensione fuori dai 3 metri dove un giocatore ha effettuato uno o più palleggi prima di tirare. Include punti per partita, tiri da tre punti realizzati per partita e punti totali da pull-up.
9. Efficienza di tiro: Analisi dell’efficienza al tiro in diverse situazioni di gioco.
10. Post-up: Statistiche relative alle situazioni in cui un giocatore riceve la palla spalle a canestro e cerca di segnare o creare opportunità.
Queste statistiche sono disponibili per ogni giocatore e squadra, permettendo agli appassionati di analizzare dettagliatamente le performance individuali e collettive.
Strumenti avanzati per squadre e broadcaster
Oltre alle statistiche pubbliche, l’NBA fornisce a squadre e broadcaster strumenti più sofisticati e dettagliati. Questi strumenti includono dati avanzati e analisi approfondite che non sono attualmente disponibili al pubblico, offrendo un vantaggio competitivo in termini di strategia e preparazione alle partite.
L’integrazione di queste tecnologie e la disponibilità di statistiche avanzate rappresentano un passo significativo nell’evoluzione dell’analisi del basket, offrendo agli appassionati, analisti e professionisti strumenti potenti per comprendere e apprezzare il gioco a un livello più profonda.
Chissà se questi strumenti non saranno introdotti anche in Italia ?
Sicuramente arriveranno, ma passeranno molti ma molti…frame !
Fonti: ESPN, SBnation, Sony